da Marilia Di Giovanni | Feb 21, 2020 | blog, Eventi, La stanza degli amici
Il 22 marzo 2020 la libreria festeggia con i suoi amici e clienti i 90 anni di attività. Il compleanno coincide con la festa della primavera e con la giornata mondiale della Terra e sarà dedicato alla Natura che si risveglia dopo il lungo letargo invernale. Un’occasione per brindare e riflettere insieme sul necessario risveglio delle coscienze nei confronti del mondo che ci ospita e ci accoglie. La Terra a cui siamo connessi e da cui dipendiamo, le piante che ci curano e ci nutrono, gli esseri viventi che ci circondano, l’ambiente nel quale le generazioni future vivranno, sono quel Noi da tutelare ed assumere come Bene Comune.
Una consapevolezza che è rimasta a lungo ai margini delle scelte di sviluppo economico e della politica. La libreria storica vuole offrire quattro giorni di festa come spazio libero di riflessione e azione condivisa sul tema.
PROGRAMMA dal 20 al 23 marzo 2020
Venerdì 20- h.10.30
Urban Center
In collaborazione con “Siracusa città educativa” presentazione del programma “L’ambiente siamo Noi” e dell’installazione realizzata con gli studenti del 14° I.C. “Karol Wojtyla” in conclusione del laboratorio didattico sul riciclo dal titolo: “Mare Nostrum 2048 – Il mare che non vorremmo mai vedere”
condotto da Johnny Dell’Orto
sabato 21 – h. 10.00-13.00
Liceo Classico Tommaso Gargallo Giuseppe Barbera e Marcello Di Paola incontrano gli studenti.
Incontro curato dal prof. Elio Cappuccio
sabato 21 – h.18.00-20.00
Casa del Libro
Giuseppe Barbera, autore del libro “Antropocene, agricoltura e paesaggio”(Aboca 2019) e Marcello Di Paola autore del libro “Etica e Politica delle piante” (Derive e approdi 2019)
dialogano con Elio Cappuccio e Salvo Adorno
Domenica 22 – h.10.00-13.00
Vivai Cuba (Fontane Bianche- SR)
Associazione Minima Urbana
Incontro di conoscenza e scambio d’informazioni con la partecipazione di associazioni e gruppi che operano nel territorio di Siracusa
Visita ai vivai Cuba guidata da Pietro Di Paola
Domenica 22 – h.17.00 Casa del Libro
“Per Acqua” Conferenza Performativa e presentazione del progetto/manifesto “Vivi, creativi e liberi” a cura di Antonella Usai Associazione s.d.NAD
Lettura scenica “La Nazione delle Piante” di Stefano Mancuso (Aboca 2019) a cura della Sezione F. Balestra dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico
h.19.30
Festa della Libreria
con torta, brindisi, storia, ricordi e progetti
Lunedì 23 – h.9.00 – 13.00 Urban Center
All’interno della manifestazione “Siracusa che legge” incontro dei ragazzi degli istituti scolastici comprensivi della città per la presentazione del libro “Storie per ragazze ragazzi che vogliono salvare il mondo” (DeAgostini) con le autrici Luciana Ciliento e Carola Benedetto dialoga Roberta Bongiovanni
da Marilia Di Giovanni | Feb 13, 2020 | blog
Io cammino da solo di Henry D. Thoureau, è l’ultima, deliziosa sorpresa regalataci da Piano B edizioni, una piccola casa editrice dal catalogo raffinatissimo, i cui volumi super curati & slurposissimi non mancano mai dai nostri scaffali. Splendidamente curato e tradotto da Mauro Maraschi, questo volume raccoglie i diari compresi tra il 1837 e il 1861 del grande poeta, naturalista e filosofo della disobbedienza civile. “Io cammino da solo è un romanzo della vita che non mancherà di appassionare e scuotere sia i lettori di Thoreau sia coloro che ne conoscono soltanto il mito”.
da Marilia Di Giovanni | Feb 12, 2020 | blog, Eventi
Il 22 marzo 2020 la libreria festeggia con i suoi amici e clienti i novanta (90!) anni di attività. Il compleanno coincide con la festa della primavera e con la giornata mondiale della Terra e sarà dedicato alla natura che si risveglia dopo il lungo letargo invernale. Un’occasione per brindare e riflettere insieme sul necessario risveglio delle coscienze nei confronti del mondo che ci ospita e ci accoglie. La Terra a cui siamo connessi e da cui dipendiamo, le piante che ci curano e ci nutrono, gli esseri viventi che ci circondano, l’ambiente nel quale le generazioni future vivranno, sono quel noi da tutelare e assumere come bene comune.
Una consapevolezza che è rimasta a lungo ai margini delle scelte di sviluppo economico e della politica. La libreria storica vuole offrire tre giorni di festa come spazio libero di riflessione e azione condivisa sul tema.
PROGRAMMA – L’ambiente siamo noi – dal 20 al 23 marzo 2020
venerdì 20 – h.10.00 – Urban Center, Siracusa
Presentazione del programma e dell’installazione realizzata con gli studenti del 14° I.C. “Karol Wojtyla” in conclusione del laboratorio didattico sul riciclo dal titolo “Mare Nostrum2048-Il mare che non vorremmo mai vedere” a cura di Johnny Dell’Orto
sabato 21 – h. 10.00-13.00 – Liceo Classico Tommaso Gargallo, Siracusa
Giuseppe Barbera e Marcello Di Paola incontrano gli studenti. Incontro curato dal prof. Elio Cappuccio
sabato 21 – h.18.00-20.00 – Casa del Libro, Siracusa
Giuseppe Barbera, autore del libro “Antropocene, agricoltura e paesaggio”(Aboca ed.) e Marcello Di Paola autore del libro “Etica e Politica delle piante” (Derive e approdi ed.) dialogano con il prof. Elio Cappuccio.
domenica 22 – h.10.00-13.00 – Vivai Cuba (Fontane Bianche- SR) – Associazione Minima Urbana
Incontro di conoscenza e scambio di informazioni tra le associazioni e le persone interessate.
Moderano l’incontro Corrado Giuliano e Lucia Buonconsiglio
Visita ai vivai Cuba guidata da Pietro Di Paola
Domenica 22 – h.17.00 Casa del Libro, Siracusa
“Per Acqua” Conferenza performativa a cura di Antonella Usai Associazione s.d.NAD
Lettura ad alta voce della “Dichiarazione dei diritti delle piante” (Aboca ed.) degli allievi dell’Accademia del Dramma Antico, a cura di Giulia Valentini
h.19.30
Festa della Libreria con torta e brindisi
storia, ricordi e progetti
Lunedì 23 – h.9.00 – 13.00 Urban Center, Siracusa
All’interno della manifestazione “Siracusa che legge”: Incontro dei ragazzi degli istituti scolastici comprensivi della città con le autrici Luciana Ciliento e Carola Benedetto per la presentazione del libro Storie per ragazze ragazzi che vogliono salvare il mondo” (De Agostini)