da Marilia Di Giovanni | Mag 29, 2018 | blog
La Casa del Libro Mascali è lieta di annunciare l’uscita del nuovo romanzo del nostro amico e concittadino Stefano Amato, L’inarrestabile ascesa di Turi Capodicasa (Hacca edizioni). Stefano Amato è uno degli scrittori siracusani che più si sono fatti apprezzare in questi ultimi anni per la sua originalità e per l’acutezza della sua penna e siamo sicuri che anche questa sua nuova opera lascerà il segno.
Turi è un uomo di origine africana fra i trenta e i quarantanni. Cresciuto in isolamento in una villa siciliana in compagnia della sola madre adottiva, la signora Capodicasa, e dei film che fin da piccolo ha divorato, alla morte della donna esce finalmente dalla casa che l’ha ospitato per tutti quegli anni. Per caso entra in contatto con l’alta società e la classe politica siciliana, che lo scambia, per cecità e per una serie di equivoci, per quello che non è. Sebbene nulla sappia del mondo che lo circonda, se non ciò che ha appreso dalle battute degli suoi attori preferiti, in breve Turi diviene l’uomo più famoso e ricercato del paese, in un’ascesa inarrestabile e furibonda. Ironico e irriverente, L’inarrestabile ascesa di Turi Capodicasa è un rocambolesco ritratto del nostro tempo, tra pregiudizi e apparenze ingannevoli.
Stefano Amato è nato e vive a Siracusa. Ha collaborato con «Linus», «Maltese narrazioni», «Prospektiva», «Doppiozero», «Colla», «FaM» e con una decina di altre riviste. Ha tradotto «McSweeney’s». Ha scritto Soggetti del verbo perdere (Verbavolant edizioni), Le sirene di Rotterdam (Transeuropa), Avete il gabbiano Jonathan Listerine? (Wuz), Il 49esimo Stato (Feltrinelli/Transeuropa), Bastaddi (Marcos y Marcos), Davide e il mistero Qwerty (Verbavolant edizioni).
da Marilia Di Giovanni | Mag 9, 2018 | blog
Quando un cliente ci chiede di consigliargli un bel libro, ci sono alcune opere che rendono più entusiasmante – e più facile – il nostro mestiere. Comma 22 di Joseph Heller (ritradotto da Sergio Claudio Perroni) e Paura e disgusto a Las Vegas di Hunter S. Thompson (a cura di Sandro Veronesi) sono fra questi. Due capolavori abbacinanti per cui non bastano gli aggettivi, due grandi esempi della controcultura d’oltreoceano, e soprattutto due tre la migliori letture che ognuno di noi potrebbe pensare di intraprendere quest’estate. Sotto l’ombrellone o a casa nostra, al riparo da quella parte di mondo delirante, autoritaria, tronfia e egomaniaca che Joseph Heller e Hunter S. Thompson raccontarono magnificamente, staremo benone cullati dal ritmo delle loro parole e dalle loro (dis)avventure nelle viscere del sogno americano.
da Marilia Di Giovanni | Mag 4, 2018 | blog
Un altro gioiello arricchisce la collana dei libri da parati di VerbaVolant edizioni, la casa editrice siracusana che tanto sta facendo parlare di sé in tutt’Italia: Il gran balùn, di Lucia Moschella e Stefania Arcieri.
Di notte il Pallone aprì gli occhi e parlò con la bocca ancora impastata dal sonno.
“Volerò?” chiese il Pallone.
“Voleremo insieme” rispose il Pilota.
Dieci anni a volare su e giù nel cielo, per il Pallone e il suo Pilota: da terra fino a 150 metri d’altezza, per mostrare ai passanti la città dall’alto di una gondola appesa ad un lungo cavo d’acciaio. Il cielo, però, misura 11 milioni 520mila metri, e il Pallone non può più sopportare di vederne sempre lo stesso pezzo, per quanto bello sia. Si sente fatto per volare, volare sul serio però, senza funi, senza freni. Riuscirà il Pilota ad accettare il suo desiderio?
La penna di Lucia Moschella racconta la libertà che si fa sogno appassionato, e l’amore che non esiste senza la vera comprensione di chi ci sta al fianco: una delicata allegoria che trova compimento nella tecnica particolare di Stefania Arcieri, che gioca sulla sovrapposizione intersecando pennellate di inchiostro e grafite, creando uno spazio cromatico liquido e sospeso allo stesso tempo.
da Marilia Di Giovanni | Mag 2, 2018 | blog
Annunciamo con grande gioia l’ultima uscita di uno dei nostri autori preferiti, Christopher Moore, autore de Il vangelo secondo Biff, un libro comico e avventuroso, che ti fa piangere, che ti fa ridere, che ti appassiona, che ti esalta e ti strizza le viscere (un capolavoro, insomma), nonché uno dei libri più letti alla Casa del Libro.
Noir, questo il titolo del suo nuovo romanzo, che non vediamo l’ora di leggere, è appena arrivato e vi aspettiamo per farvelo conoscere. Perché se non avete mai fatto un giro per le pagine geniali, illuminanti e spiritose di Christopher Moore, be’… forse vi siete persi qualcosa.
Riportiamo dalla quarta di copertina:
Estate del 1947, bassifondi di San Francisco. Un’enigmatica bionda di nome Stilton entra nel localaccio di Sammy “Due Dita” Tiffin. È amore a prima vista. Sammy è pronto ad attaccare bottone, ma nel locale irrompe Remy, un generale dell’Aeronautica con una questione urgente da sbrigare. In questi casi, l’uomo giusto al momento giusto è proprio Sammy, che ha i contatti utili e un fido compare cinese. Nel frattempo, un oggetto volante non identificato viene avvistato nello Stato di Washington e un misterioso incidente aereo si verifica nel deserto del New Mexico, in un posto chiamato Roswell. Ma le cose più improbabili accadono comunque in città: quando i piani di Sammy andranno a rotoli e la donna svanirà misteriosamente, Sammy, per ritrovarla, sarà obbligato ad affrontare il suo segreto più riposto. In questo noir folle ed eccentrico Christopher Moore, autore pluripremiato più volte best seller del «New York Times», torna in forma smagliante, dando vita a un intrigo coi fiocchi a metà strada tra Raymond Chandler e Damon Runyon: assurdo, scandaloso, sarcastico e follemente divertente.
Christopher Moore, Nìnato nel 1957 in Ohio, è autore di numerosi romanzi di grande successo internazionale – tra cui Un lavoro sporco, Il Vangelo secondo Biff, Suck!, Fool, Sesso e lucertole a Melancholy Cove, Demoni. Istruzioni per l’uso e Anime di seconda mano – tutti pubblicati in Italia da Elliot. Ha vinto numerosi premi, tra cui il prestigioso Quill Award per due volte consecutive. Vive con la moglie a San Francisco. Il suo sito è www.chrismoore.com.