da Marilia Di Giovanni | Mar 3, 2020 | blog, Eventi, La stanza degli amici
Car@ amic@ vi chiediamo di raggiungerci con un dono in forma scritta: una emozione un ricordo un pensiero da cui derivate il vostro legame con la libreria Mascali! Da portarci o farci arrivare via email (libreriamascali@gmail.com) entro le 19 di domenica 22 marzo ! ❤️🍀😊
da Marilia Di Giovanni | Feb 21, 2020 | blog, Eventi, La stanza degli amici
Il 22 marzo 2020 la libreria festeggia con i suoi amici e clienti i 90 anni di attività. Il compleanno coincide con la festa della primavera e con la giornata mondiale della Terra e sarà dedicato alla Natura che si risveglia dopo il lungo letargo invernale. Un’occasione per brindare e riflettere insieme sul necessario risveglio delle coscienze nei confronti del mondo che ci ospita e ci accoglie. La Terra a cui siamo connessi e da cui dipendiamo, le piante che ci curano e ci nutrono, gli esseri viventi che ci circondano, l’ambiente nel quale le generazioni future vivranno, sono quel Noi da tutelare ed assumere come Bene Comune.
Una consapevolezza che è rimasta a lungo ai margini delle scelte di sviluppo economico e della politica. La libreria storica vuole offrire quattro giorni di festa come spazio libero di riflessione e azione condivisa sul tema.
PROGRAMMA dal 20 al 23 marzo 2020
Venerdì 20- h.10.30
Urban Center
In collaborazione con “Siracusa città educativa” presentazione del programma “L’ambiente siamo Noi” e dell’installazione realizzata con gli studenti del 14° I.C. “Karol Wojtyla” in conclusione del laboratorio didattico sul riciclo dal titolo: “Mare Nostrum 2048 – Il mare che non vorremmo mai vedere”
condotto da Johnny Dell’Orto
sabato 21 – h. 10.00-13.00
Liceo Classico Tommaso Gargallo Giuseppe Barbera e Marcello Di Paola incontrano gli studenti.
Incontro curato dal prof. Elio Cappuccio
sabato 21 – h.18.00-20.00
Casa del Libro
Giuseppe Barbera, autore del libro “Antropocene, agricoltura e paesaggio”(Aboca 2019) e Marcello Di Paola autore del libro “Etica e Politica delle piante” (Derive e approdi 2019)
dialogano con Elio Cappuccio e Salvo Adorno
Domenica 22 – h.10.00-13.00
Vivai Cuba (Fontane Bianche- SR)
Associazione Minima Urbana
Incontro di conoscenza e scambio d’informazioni con la partecipazione di associazioni e gruppi che operano nel territorio di Siracusa
Visita ai vivai Cuba guidata da Pietro Di Paola
Domenica 22 – h.17.00 Casa del Libro
“Per Acqua” Conferenza Performativa e presentazione del progetto/manifesto “Vivi, creativi e liberi” a cura di Antonella Usai Associazione s.d.NAD
Lettura scenica “La Nazione delle Piante” di Stefano Mancuso (Aboca 2019) a cura della Sezione F. Balestra dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico
h.19.30
Festa della Libreria
con torta, brindisi, storia, ricordi e progetti
Lunedì 23 – h.9.00 – 13.00 Urban Center
All’interno della manifestazione “Siracusa che legge” incontro dei ragazzi degli istituti scolastici comprensivi della città per la presentazione del libro “Storie per ragazze ragazzi che vogliono salvare il mondo” (DeAgostini) con le autrici Luciana Ciliento e Carola Benedetto dialoga Roberta Bongiovanni
da Marilia Di Giovanni | Lug 20, 2017 | blog, La stanza degli amici
1956 – Interno Casa del Libro, Rosario Mascali e suo figlio Lorenzo, ancora bambino, che dopo pochi anni ne seguirà le orme proseguendo l’attività libraria.
La Libreria Casa del libro venne aperta a Siracusa nel 1930 dai fratelli Matteo. Inizialmente deposito delle pubblicazioni di Stato, che venivano inviate alle colonie italiane in Africa dal porto siracusano, divenne libreria nel 1942 quando la gestione passo all’impiegato Rosario Mascali ed a sua moglie Tina Balestri. Li affianca e poi li succede il figlio maschio Lorenzo che passa nel dicembre 2013 il testimone alla nipote Marilia.
Da allora e fino ad oggi, la libreria è stato volano culturale e punto di riferimento e di ritrovo per generazioni di siracusani, che qui venivano a procurarsi i libri scolastici ed a cercare le letture giuste, consigliati dai librai. Ma è stata ed è tutt’ora luogo di elaborazione di cultura per intellettuali e scrittori locali e nazionali. Carlo Levi, Leonardo Sciascia, Elio Vittorini giovanissimo, ……Per 35 anni Rosario Mascali ha tenuta attiva anche una collana editoriale Mascali Edizioni.