da Marilia Di Giovanni | Lug 29, 2017 | blog
L’altro addio di Veronica Tomassini (Marsilio, 2017) conferma il talento narrativo della giornalista e scrittrice, la cui prosa seduce il lettore purificandone i sentimenti. Ne L’altro addio, Veronica Tomassini affronta con lucido coraggio il lato più oscuro della storia già raccontata in Sangue di cane: se quel primo romanzo affrontava il grande amore, difficile e dolorosissimo, della giovane donna per il bel ragazzo polacco che chiede soldi ai semafori, qui il racconto si concentra su di lui, sulla Polonia sedotta e abbandonata dall’Occidente, su una vita di soldi facili e di rapine, di violenza e d’alcol, e poi sulla fuga in Italia e la vita in strada, la miseria, la tubercolosi. È in sanatorio che lei lo ritrova, e in un monologo affascinante, turbinoso e ipnotico, ripercorre ogni passo dell’inesorabile caduta.
da Marilia Di Giovanni | Lug 29, 2017 | blog
Il morso è l’ultimo romanzo di Simona Lo Iacono (edito con Neri Pozza nel 2017), dopo il grande successo del precedente “Le streghe di Lenzavacche” edito con E/O). Ancora una vicenda al femminile: la storia romanzata di una donna realmente vissuta durante i Vespri Siciliani (1848). Lucia Salvo, una giovane donna della “la babba” perchè epilettica. Simona Lo Iacono ci conduce per mano con la sua mirabile scrittura attraverso la Sicilia dell’Ottocento in procinto di grandi cambiamenti sociali e attraverso il percorso di formazione di una donna.
da Marilia Di Giovanni | Lug 28, 2017 | blog
Siracusa. Dizionario sentimentale di una città di Giuseppina Norcia (VandaePublishing 2014) edito in lingua italiana, inglese e francese, è il racconto più coinvolgente della storia di Siracusa, un attraversamento di popolazioni, culture, tempi storici diversi in cerca dell’anima della magica città che ha incantato tanti (da Platone a Christiane Reiman) e dove hanno vissuto Archimede, Vittorini e tanti altri.
da Marilia Di Giovanni | Lug 20, 2017 | blog
Anime e Acciughe (edito da Bollati e Boringhieri, 2017) è il primo romanzo di Achille Mauri, presidente di Messaggerie Italiane.
Racconta il rapporto di Achille con l’anima e con l’aldilà, che invece è un’aldiquà, vicino molto umano, un luogo di incontro tra le anime che fluire e scambiarsi libere dalle strettoie dell’identità e della differenza. Per capire come l’autore interpreta l’anima, che pure è parte centrale del senso della vita umana, bisogna arrivare alle acciughe: pesciolini sottili e vivaci, brillanti come è la vita nell’aldiquà, spazio di memorie e di amicizia. “Achille nel suo aldiquà, con residenza nella Porsche rossa parcheggiata con tanto di gatto in un garage di Milano, incontra una folla di anime che non ha rinunciato a godersi la vita anzi,..” (D.Sessa)
da Marilia Di Giovanni | Lug 20, 2017 | blog, La stanza degli amici
1956 – Interno Casa del Libro, Rosario Mascali e suo figlio Lorenzo, ancora bambino, che dopo pochi anni ne seguirà le orme proseguendo l’attività libraria.
La Libreria Casa del libro venne aperta a Siracusa nel 1930 dai fratelli Matteo. Inizialmente deposito delle pubblicazioni di Stato, che venivano inviate alle colonie italiane in Africa dal porto siracusano, divenne libreria nel 1942 quando la gestione passo all’impiegato Rosario Mascali ed a sua moglie Tina Balestri. Li affianca e poi li succede il figlio maschio Lorenzo che passa nel dicembre 2013 il testimone alla nipote Marilia.
Da allora e fino ad oggi, la libreria è stato volano culturale e punto di riferimento e di ritrovo per generazioni di siracusani, che qui venivano a procurarsi i libri scolastici ed a cercare le letture giuste, consigliati dai librai. Ma è stata ed è tutt’ora luogo di elaborazione di cultura per intellettuali e scrittori locali e nazionali. Carlo Levi, Leonardo Sciascia, Elio Vittorini giovanissimo, ……Per 35 anni Rosario Mascali ha tenuta attiva anche una collana editoriale Mascali Edizioni.